«E così… inizia un nuovo anno e io, come immagino ciascuno di voi, desidero profondamente che sia un anno speciale, un anno di ripresa, un anno al termine del quale poter dire “peccato che sia passato”, un anno di grazia, dopo un tempo che si è fatto pesante e affannoso, che ha riempito la testa di paure e il cuore di incertezze. Provo, allora, attraverso questo contributo educativo a suggerire un metodo per vivere i mesi che ci stanno innanzi come un tempo pieno, un tempo ricco, un tempo speciale: riconoscere ed esprimere, nel vissuto e continuativo quotidiano, il proprio grazie per le cose belle che ci ritroviamo indipendentemente da noi (per merito relativo), dal nostro agire, e che troppo spesso diamo per scontate e dovute. Noi molto spesso apparteniamo a quelle persone che se ricevono un bacio, un complimento, un grazie lo ritengono dovuto, meritato e talvolta drammaticamente scontato. Propongo, invece, la capacità di ritrovare il gusto della meraviglia, il piacere di dire grazie per le cose e situazioni ordinarie e soprattutto il dovere educativo di pretenderlo dai figli e dai giovani per cose che troppo spesso danno per dovute. Chi non riesce a stupirsi, a meravigliarsi a ringraziare è come se fosse morto avrebbe detto e scritto Einstein. La meraviglia e la riconoscenza sono ciò che consentono di reggere l’urto del tempo e vanno di pari passo con la curiosità di vivere, con la vitalità dell’agire perché ci fanno svegliare da un mondo dormiente. Essere in grado non solo di non perdere la magia delle cose belle che ci capitano, ma di trasmetterla agli altri è ciò che siamo chiamati a fare affinchè sia davvero un buon anno. Cerchiamo di conservare davanti a noi l’immagine biblica di Giobbe, l’uomo giusto, messo alla prova fino allo sfinimento da Satana. Dopo l’ennesima prova, quando Dio che gli mostra le meraviglie del creato e in tal modo gli ricorda la gratuità del Suo agire riesce a stupirsi portandosi la mano alla bocca in segno di totale accoglienza dei prodigi di Dio. Giobbe, come noi, non rinuncia a capire, non accetta la sofferenza subita, ma con la mano innanzi alla bocca (noi siamo facilitati dalle mascherine) tace e si lascia avvolgere dalla prospettiva di bello e di bene che Dio gli sta indicando, nonostante tutto. Noi, per fortuna, abbiamo ricevuto molto dal tempo che ci è dato di vivere, e il rischio è paradossalmente quello di trovare maggiore difficoltà ad entrare ogni giorno con occhi incantati nella routine, e di arrivare a sera senza riconoscere il Signore che ci ammonisce così ”la tua vita è teatro di grandi miracoli e di meraviglie silenti, apri gli occhi e torna a stupirti e a gioire per i doni che la abitano per non cadere nell’oblio, nell’ insensibilità che assomiglia alla morte. Chiudi gli occhi e trova in ogni momento almeno tre cose vissute per dire grazie”Buon anno!
Articoli recenti
Archivi
- maggio 2022
- aprile 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
Commenti recenti