SCUOLA MEDIA
In questa sezione vengono presentate tutte le specificità della scuola secondara di primo grado
LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Una realtà scolastica unica nel suo genere
La scuola media dell’Istituto don Bosco Village School si rivolge a tutti quei ragazzi e ragazze che hanno una nascente passione e propensione per l’attività motoria, e che desiderano ricevere un’offerta sportiva potenziata, già nelle ore curricolari
Inoltre l’Offerta formativa soddisfa le sempre più crescenti attese di potenziamento della conoscenza della lingua inglese, dell’informatica e delle scienze naturali. In particolare, grazie, alla collaborazione con la sede British Institutes, già da anni attiva presso Quanta Club, la scuola media proporrà alcune materie primariamente in lingua inglese.
L’Istituto don Bosco Village garantisce alle famiglie un servizio qualificato dalla mattina presto alla sera inoltrata, e anche in estate non chiude mai.
L’OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
L’Istituto don Bosco Village School non vuole essere una scuola dai tanti progetti ma la scuola con un progetto. Preoccupazione fondamentale è la cura della azione educativa e didattica quotidiana.
Il motto con il quale si intende agire è racchiuso nelle parole educare insegnando, insegnare educando proprie dell’ex rettore maggiore della Congregazione Salesiana, don Egidio Viganò.
Si vogliono impartire nozioni e conoscenze fondamentali per gli studi superiori.
Vuole esser la scuola del LOGOS, dove valgono prima di tutto i contenuti, che non dovranno essere ridotti a vantaggio dell’extra (uscite, feste, iniziative…) a meno che essi costituisca occasione di crescita educativa.
LE SPECIFICITÀ DIDATTICHE DELLA SCUOLA MEDIA
UNA SCUOLA D’AVANGUARDIA
L’Offerta Formativa e Pedagogica completa è riportata nei POF e nel Progetto Educativo di Istituto, dall’Ora Formativa all’insegnamento dell’informatica, al potenziamento delle scienze naturali, con tante attività di laboratorio.
In questa sezione, vogliamo, tuttavia, evidenziare due specificità, peculiarità che fanno di questa scuola un unicum a Milano L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE E L’INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE SPORTIVE
PIANO DELLE COMPETENZE D’ISTITUTO
Di seguito vengono resi noti i piani didattici e le competenze che si prevede di perseguire durante l’anno scolastico.
Completa il lavoro di programmazione d’inizio anno il quadro sinottico che mette in parallelo il percorso didattico pensato da ciascun insegnante per favorire il lavoro interdisciplinare
CURRICULUM D’ISTITUTO DELLE COMPETENZE scuola secondaria di I grado
LE ATTIVITÀ FORMATIVE ED EXTRACURRICOLARI

OLTRE LA SCUOLA…
le attività formative curricolari
ORIENTAMENTO: Progetto ed affettività
le ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Durante il pomeriggio gli ambienti della scuola rimangono a disposizione per lo studio personale assistito e per le attività integrative. I ragazzi avranno la possibilità di svolgere i compiti e incominciare a studiare un po’ le lezioni per il giorno successivo.
Si offre inoltre la possibilità di fare esperienze di tempo libero della vita di gruppo, della distensione psicologica e ricupero di energie fisiche e psichiche.
In particolare offre:
– attività di gruppo organizzate per interessi (musica, teatro…) e attività ricreative in collaborazione con Quanta Club
I DOCENTI ED IL PERSONALE DIRETTIVO DELLA SCUOLA MEDIA
LA COMUNITA’ EDUCANTE
La realizzazione di questo progetto educativo richiede la convergenza delle intenzioni e delle convinzioni di tutti coloro che ne sono coinvolti. La Comunità educativa comprende, in modi diversi e con responsabilità differenti, educatori, docenti, genitori e giovani, uniti da un “patto educativo” che li impegna in una comune esperienza formativa.
Qui di seguito elenchiamo la comunità educativa docente
Direttore : prof. Stefano Cigognani: 18 anni docenza di lettere con vicepresidenza Salesiani Sesto S. Giovanni, 2 anni Preside Scuola don Bosco
Coordinatore delle attività didattiche e Docente di Diritto: prof. Luca Uda 7 anni di docenza ed educatore Salesiani Sesto S. Giovanni, 2 anni vicepreside Scuola don Bosco
Coordinatore delle attività spirituali e Docente di IRC: don Pietro Beretta, confratello opera guanelliana, Istituto S. Gaetano di Milano
Tutor della scuola media e docente di lettere: prof. Gabriella Pozzi, educatrice ed ex allieva di don Bosco
Discipline sportive: Emilitri Giacomo preparatore atletico di diverse discipline federali
Matematica e Scienze: Zullino Francesco, laureato in matematica, con una forte passione per le scienze
Lingua Letteratura Italiana: Beretta Veronica e Boschetti Anna, insegnanti con esperienza pluriennale in ambito educatico
Arte e immagine e Tecnologia: Lupica Veronica, già docente in altre scuole paritarie salesiane
Lingua Inglese: Tornello Francesca, insegnate da 3 anni
Musica: Patti Emanuel, insegnate di pianoforte, già docente presso altre scuole statali esperto del suono
Psicologa e incaricata DSA/BES: dottor Francesco Pessina, psicoterapeuta, già in servizio come docente presso la nostra scuola.
IL QUADRO ORARIO , LA RUBRICA VALUTATIVA, L’ESAME ED ORIENTAMENTO
Scorrendo la tabella riassuntiva del quadro orario si percepisce la portata innovativa del percorso proposto